Guadagnare soldi online non è fantascienza, ma è possibile! Se vi piace scrivere e avete un minimo di fantasia siete sicuramente avvantaggiati, certo non vi comprerete yacht o ville con piscine, ma se siete studenti, magari fuori sede alla ricerca di qualche euro per sfizi personali: uscire la sera, andare in palestra o quant'altro fareste meglio a leggere questo articolo.
Esistono sul web siti che permettono di lavorare e quindi di guadagnare scrivendo articoli, guide, ricette, guide turistiche e altro ancora. Questi Marketplace sono facilmente accessibili a tutti ( l'iscrizione è gratis), basta semplicemente avere un minimo di interesse e fantasia a scrivere articoli di qualsiasi genere.
Melascrivi per esempio (http://www.melascrivi.com/) è un Marketplace che offre possibilità di guadagno interessanti e ora vi spiego come funziona. Dopo l'iscrizione (gratuita) vi è permesso di prenotare articoli, logicamente il tipo di articoli dipende da quali interessi avete indicato nell'iscrizione ( vi consiglio di spuntare " Altro" poiché molti articoli sono indicati sotto questa voce). Dopo la conquista dell'articolo, questo deve essere scritto e consegnato, di solito, in due giorni ( a volte capitano articoli sportivi che vanno stesi entro poche ore per motivi di visualizzazione). Il prezzo varia da 1 euro a 4-5 euro a pezzo, logicamente più scrivete, più guadagnate punteggio e più scriverete articoli importanti. Il sito è strutturato in due parti: gli Editori che chiedono gli articoli e saranno quelli che poi vi pagheranno e gli Autori ovvero voi, quelli che scriveranno i testi richiesti. Il metodo di pagamento è via PayPal ( ogni lunedì) raggiunta la soglia di 25 euro. L'unico svantaggio di questo sito è che a volte non ci sono articoli da prenotare, perché sono stati già tutti prenotati, quindi dovreste stare collegati ad internet e caricare la pagina ogni poco, ma per il resto è fantastico e sicuro.
Scribox (http://www.scribox.it/) è un altro Marketplace, che offre guadagni molto, molto interessanti ma più difficile da sfruttare, perché sono gli Editori stessi ad affidare l'articolo, voi potete prenotarlo, o meglio prenotarvi, ma sarà sempre l'Editore a scegliere a chi va il testo e di solito va sempre ai soliti poiché ormai chi richiede lo scritto si trova bene con l'Autore e conosce il suo stile. Richiede un'iscrizione molto semplice ed è gratis. Il vantaggio è però che se riuscite ad entrare nelle grazie di qualche Editore, anche se gli articoli sono di nicchia e avete circa 6 ore per completarlo, il guadagno può essere molto alto, anche fino a 80 - 100 euro. Sta tutto in voi, nelle vostre capacità e nella vostra voglia di mettervi all'opera.
o2o (http://www.o2o.it/) che prima era Saperlo.it è ancora un Marketplace, più stile melascrivi con una semplicissima iscrizione (gratuita) dove anche qui vi sono tantissimo tipi di articoli che voi potete tranquillamente prenotare, scrivere, attendere la revisione, ed essere pagati. I vantaggi sono la libera prenotazione degli articoli e il buon guadagno ( una media di 4-5 euro ad articolo, anche se ne scrivete solo 2 o 3 al giorno e vi fate il vostro modesto gruzzoletto). Lo svantaggio da non sottovalutare è che sono articoli molto particolari dove serve un minimo di esperienza nei campi richiesti, ma con un po' di sforzo e pazienza vi sarà sicuramente possibile.
Inutile dire che gli articoli che scriverete devono essere di vostro pugno e non scopiazzati da http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale o altri blog o siti perché gli addetti alle revisioni se ne accorgono immediatamente e venite radiati dal sito senza più possibilità di entrare.
Queste sono i siti più importanti a livello di guadagno ( dove io partecipo costantemente e posso assicurarvi che pagano ), altrimenti vi sono i famosi Paid to Write dove siete liberi di fare quello che volete di scrivere le guide più utili, ma nessuno le considererà mai sprecando tempo utile per altre attività.
Spero di esservi stati di aiuto e se avete qualche domanda riguardo a questi metodi di guadagno non esitate, vi sarà risposto immediatamente.
In bocca al lupo.
Visualizzazione post con etichetta soldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soldi. Mostra tutti i post
venerdì 12 ottobre 2012
Soldi a palate: la Top Ten
Ogni anno la Forbes, agenzia americana, tramite un sondaggio pubblica la classifica dei 100 uomini più ricchi al mondo.
Sul podio troviamo Carlos Slim Helù, imprenditore messicano ed è il più grande magnate di telecomunicazioni della America Latina, ha un patrimonio che ammonta a 67,5 miliardi di dollari, possiede una collezione di circa 70.000 opere d'arte tutte firmate Da vinci, Gaudì, Tiziano, Tintoretto, Modigliani e le opere di Auguste Rodin di cui Slim possiede la collezione privata e più ampia del mondo. Un'ultima curiosità riguardo al nostro Paperone è che insieme a Murdoch voleva comprare la Formula Uno, ma Ecclestone ha dichiarato che è invendibile. Povero Carlos!
Al secondo posto invece abbiamo l'inventore della Micrsoft, ancora lui, sempre lui: Bill Gates con un patrimonio di 53,5 miliardi di dollari che questo ragazzino poco voglioso di studiare è riuscito a mettere da parte: mi raccomando voi studiate che tanto di Bill Gates ce n'è solo uno!
La medaglia di bronzo la conquista Warren Buffet, imprenditore e economista considerato da molti un oracolo della Borsa, è un magnate della finanza americana ed il suo patrimonio è di 20,8 miliardi di dollari. Possiede infatti la Berkshire Hathaway, un'holding americana, la più famosa al mondo. Warren ha donato in beneficenza gran parte del proprio "stipendio", circa 37 miliardi di dollari. Signori ci si nasce..
Il legno tocca invece a Ingvar Kamprad, magari non lo conoscerete di nome, ma sicuramente sarete entrati in uno dei suoi negozi Ikea. Eh già, perché il nostro amico svedese, a vendere mobili e attrezzi per la cucina si è fatto ricco con un patrimonio di 17, 5 miliardi di dollari. Vi sono molte curiosità riguardo al magnate: cominciò il suo successo vendendo fiammiferi nel cortile di casa, già a 17 anni aveva in mente di fondare IKEA, era dislessico, e in gioventù militava nelle file filo-naziste e questo è stato motivo di polemiche da parte di molti dipendenti ebrei, ha dichiarato però di provare rammarico per quel momento della sua gioventù, riuscendo a costruire infatti un suo stabile in Israele per provare ad eliminare la polemica. Ha ammesso inoltre di soffrire di alcolismo, insomma forse tanti soldi non sono sinonimo di tanta felicità.
Il quinto è Bernard Arnault, uomo d'affari francese, proprietario del gruppo del lusso LVMH, insomma un magnate del lusso e della moda, che tramite le varie catene di lusso è riuscito ad acquisire una fortuna di 16, 3 miliardi di dollari, lavorando anche con Christian Dior.
Il sesto è Eike Batista, imprenditore ed economista brasiliano, possiede una delle Holding più importante dell'America Latina e il suo patrimonio ammonta a 14,0 miliardi di dollari.
Al settimo posto troviamo finalmente il proprietario della più grande catena di vestiti sparsa in tutto il mondo con i suoi 17.000 negozi: Amancio Ortega, patron di Zara; sappiamo veramente poco su di lui, ha rilasciato pochissime interviste e non si è mai voluto far fotografare in fatti vi sono solo due foto ufficiali.Il suo patrimonio ammonta a 12,8 miliardi di dollari
I flop ( si fa per dire) della top ten sono: all'ottavo posto Lawrence Ellison , imprenditore e informatico statunitense, fondatore e amministratore delegato della Oracle Corporation, una della più grandi aziende di databse del mondo con un patrimonio di 11,0 miliardi di dollari. Alcune curiosità sul nostro informatico: possiede circa 15 yacht e uno di questi è il terzo più grande al mondo, possiede a Malibù 12 proprietà per un totale di 180 milioni di dollari, possiede svariati jet e ha tentato, fallendo, di comprare 2 squadre di NBA e una di football.
Il nono è invece Lakshimi Mittal, imprenditore indiano residente ora a Londra è fondatore e amministratore delegato della Arcelor Mittal, la più grande produttice di metallo del mondo; esporta i suoi metalli in quasi tutta l'Europa ed ha una fortuna di 10,1 miliardi di dollari
E l'ultimo è ancora un imprenditore indiano Mukesh Ambani ed è il presidente del conglomerato petrolifero Reliance Industries Indian. Ha una fortuna di 9,8 miliardi di dollari e possiede la casa più costosa al mondo, valutata 1 miliardo di dollari, ha 27 piani, alta 173 metri; all'interno vi sono appartamenti, piscine, cinema, un eliporto e ha 600 addetti alle pulizie a disposizione della famiglia.
Questi sono gli uomini più ricchi al mondo!!E tu che numero sei?
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Lione : una città di cui innamorarsi
Notre-Dame de Fourviere Tutto è cominciato qualche mese fa, quando pensando a quale possibile regalo potessi fare alla mia raga...

-
Se siete curiosi di vedere Sandy all'azione, collegatevi al blog verso le 23:00... Obama ha fatto chiudere banche, università, scuole, u...
-
Lo sapevate che le patatine fritte furono inventate per dispetto? E l'autore della ripicca più famosa del mondo è lo chef statunitense...
-
Scorrono sul piano d'alabastro le dita innamorate di musica. Fuori un abbaio potente. Dentro una musa creatrice. Le mani si fermano. ...